Il Certificato di specializzazione tecnica superiore è il titolo rilasciato al termine di un corso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore). Si tratta di un certificato riconosciuto a livello nazionale ed europeo che attesta il possesso di competenze tecniche avanzate in un determinato settore produttivo. CSTS – che cos’è, come funziona e a cosa serve?
Cos’è il Certificato di specializzazione tecnica superiore?
Il Certificato di specializzazione tecnica superiore (CSTS) è un titolo formativo riconosciuto a livello nazionale, destinato a chi desidera acquisire determinate competenze avanzate in specifici settori professionali.
Questo certificato si colloca tra l’istruzione secondaria e la formazione universitaria, offrendo un’opportunità concreta per chi vuole specializzarsi senza necessariamente intraprendere un percorso accademico.
Il Certificato è riconosciuto a livello nazionale, quindi valido in tutta Italia e spendibile anche in ambito europeo.
Difatti il Certificato di specializzazione tecnica superiore è di Livello EQF 4 (European Qualification Framework), lo stesso livello del diploma di scuola superiore.
A chi è rivolto e come si ottiene il Ceritificato?
Il certificato è destinato a:
- Diplomati che vogliono acquisire competenze tecniche specialistiche.
- Lavoratori che desiderano riqualificarsi o aggiornare le proprie competenze.
- Disoccupati che vogliono migliorare la propria occupabilità in settori richiesti dal mercato.
Il certificato di specializzazione tecnica superiore viene rilasciato in vari ambiti, tra cui:
- Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT);
- Industria e manifattura avanzata;
- Turismo e beni culturali;
- Agroalimentare;
- Energia e ambiente;
- Sanità e servizi alla persona;
- Logistica e trasporti.
Per ottenere il certificato bisogna:
- Frequentare un corso IFTS, dalla durata di 800-1.000 ore;
- Partecipare a stage e tirocini aziendali, di almeno il 30% del percorso;
- Superare l’esame finale che verifica le competenze acquisite.
C’è da precisare che, rispetto a un diploma ITS (Istituto Tecnico Superiore), il certificato IFTS è di livello EQF 4 (mentre il diploma ITS è EQF 5 e dura due anni); mentre rispetto a una laurea, il certificato è più pratico e orientato al lavoro, mentre la laurea fornisce una preparazione più teorica.
Quali sono i vantaggi di un Certificato di specializzazione tecnica superiore?
Il CSTS ha diversi vantaggi sia per chi entra nel mondo del lavoro sia per chi desidera migliorare le proprie competenze. Eccone alcuni:
- Migliori opportunità lavorative: il certificato è molto richiesto dalle aziende che cercano profili tecnici specializzati.
- Inserimento rapido nel mercato del lavoro: grazie alla formazione pratica e ai tirocini, i diplomati hanno maggiori possibilità di impiego immediato.
- Possibilità di crescita professionale: il CSTS permette di accedere a ruoli più qualificati e con migliori condizioni contrattuali.
- Crediti formativi: il certificato può anche essere riconosciuto ai fini di un successivo percorso universitario o di formazione.