Nel mondo della sanità moderna, la figura dell’informatico medico rappresenta la chiave per l’integrazione della tecnologia nell’assistenza sanitaria. Grazie alla progressione della digitalizzazione e l’adozione di nuove soluzioni avanzate, la richiesta di professionisti con determinate competenze in informatica medica è in continua crescita. Ma come poter diventare informatico medico? Quali sono le responsabilità e le diverse opportunità di carriera per questa figura? Scopriamolo insieme.
Chi è e cosa fa l’informatico medico?
L’informatico medico è un professionista specializzato nella progettazione, gestione e implementazione dei sistemi digitali per la sanità.
L’esperto informatico in ambito medico assume un ruolo centrale, poiché combina competenze informatiche e mediche per sviluppare le migliori soluzioni innovative nel settore sanitario, lavorando per ottimizzare la raccolta e l’elaborazione dei dati clinici, garantendo inoltre l’efficacia e la sicurezza delle tecnologie sanitarie.
Mansioni dell’informatico medico
Alcune delle principali mansioni svolte dall’informatico medico includono:
- Progettazione e gestione dei software sanitari: attraverso lo sviluppo di piattaforme digitali per la gestione dei dati clinici, ovvero la creazione di sistemi per la gestione delle cartelle cliniche elettroniche (EHR) e delle informazioni sui pazienti, l’informatico medico implementa e garantisce la digitalizzazione dei dati sanitari.
- Protezione dei dati sanitari: l’esperto implementa le diverse strategie per garantire la sicurezza informatica e la conformità alle normative sulla privacy.
- Analisi dei dati sanitari: per supportare la diagnosi e il trattamento dei dati, l’informatico medico ha il compito di utilizzare gli strumenti di intelligenza artificiale e machine learning.
- Assistenza tecnica e formazione: altra mansione cruciale è quella di dare supporto al personale medico nell’utilizzo di strumenti digitali e la formazione sulle nuove tecnologie.
- Interoperabilità dei sistemi sanitari: infine, ha anche il compito di creare delle reti sicure per lo scambio di informazioni tra ospedali, cliniche e laboratori.
Come diventare informatico medico: corsi di formazione
Per diventare informatico medico, è necessario seguire un percorso di formazione che unisca competenze in informatica e scienze della salute.
Questi percorsi formativi post-diploma gratuiti, della durata di uno o due anni, sono stati creati per rispondere alle specifiche richieste delle aziende in determinati settori del mercato del lavoro.
I corsi per diventare informatico medico combinano lezioni teoriche con attività pratiche, incluse esperienze di stage presso aziende del settore farmaceutico, centri di ricerca e non solo, per far sì che i futuri esperti svolgano un percorso di apprendimento mirato e collegato alle più ampie esigenze legate alla professione.
I corsi di informatica medica si suddividono in diverse ore di studio, articolate in:
- Formazione teorico-pratica;
- Tirocinio curriculare, presso aziende operanti nel settore sanitario e tecnologico.
Per poter accedere ai corsi formativi è necessario essere maggiorenni e in possesso di un:
- Diploma di scuola superiore (qualsiasi indirizzo di studio).
Gli obiettivi dei corsi di formazione per informatico medico sono far acquisire agli studenti:
- Competenze comuni, ovvero: linguistiche, comunicative, scientifiche e tecnologiche;
- Competenze tecnico-professionali, ovvero: Intelligenza Artificiale e Big Data in Medicina, Tecnologie emergenti e innovazione digitale, Cybersecurity e compliance normativa.
Il percorso si perfeziona attraverso un tirocinio curriculare, fondamentale per applicare tutte le competenze acquisite, nonché partecipare a progetti aziendali nell’ambito tecnologico-sanitario.
Sbocchi lavorativi
Le opportunità lavorative sono in continua crescita. Questi professionisti possono trovare impiego in:
- Aziende tecnologiche e start-up: dove avranno la possibilità di progettare software e piattaforme per la gestione dei dati sanitari.
- Ospedali e cliniche: seguiranno la gestione delle infrastrutture digitali e lo sviluppo di soluzioni per la sanità elettronica, nonché la manutenzione e il controllo dei sistemi informativi ospedalieri.
- Istituti di ricerca: svilupperanno al loro interno nuove tecnologie basate su AI, Big data e Machine learning nel settore sanitario.
- Pubblica amministrazione ed Enti governativi: forniranno supporto all’implementazione di innovative soluzioni digitali sanitarie a livello nazionale.
L’adozione di nuove tecnologie e la crescente attenzione alla gestione sicura dei dati porteranno a una maggiore richiesta di esperti in questo settore.