Informatica Medica: il futuro e gli sbocchi professionali

L’informatica medica sta rivoluzionando totalmente il mondo della sanità. Dall’intelligenza artificiale alla gestione dei dati, attraverso questa disciplina il modo in cui vengono fornite cure e trattamenti ha subito una radicale trasformazione. La tecnologia e medicina possono fondersi e creare un nuovo sbocco lavorativo innovativo per migliorare e progredire le diverse opportunità di carriera del futuro. Cosa ci aspetta nel futuro? Quali sono gli sbocchi professionali a cui sarà possibile ambire in ambito medico ed informatico? Come possono migliorare le informazioni delle diagnosi, i trattamenti e la gestione dei pazienti? Scopriamolo insieme.

L’informatica medica come sta cambiando la sanità?

Grazie alle innovazioni tecnologiche il settore dell’informatica medica sta evolvendo rapidamente il modo di gestire i dati sanitari.

Il perfezionamento della digitalizzazione attraverso una maggiore accuratezza ed efficienza delle cure mediche e all’innovazione tecnologica la sanità sta evolvendo ad un ritmo senza precedenti. Gli investimenti in soluzioni digitali che gli ospedali, le cliniche e le aziende farmaceutiche stanno affrontando per offrire cure sempre più personalizzate, mettono alla luce una realtà ormai evidente, in futuro si avrà bisogno di maggiore personale specializzato.

Vediamo quali sono le principali tendenze che definiranno il futuro dell’informatica medica:

  • Intelligenza Artificiale e Machine Learning: L’intelligenza artificiale (AI) e gli algoritmi di machine learning stanno trasformando in modo totale l’informatica medica, permettendo di avere diagnosi più rapide e precise e a identificare anomalie, ottenere terapie personalizzate e dare maggiore supporto ai medici nelle decisioni cliniche.
  • Big Data e Analisi Predittiva: Attraverso l’uso dei Big Data in medicina è possibile raccogliere e analizzare quantità enormi di informazioni sui pazienti e migliorare le diverse decisioni cliniche da prendere. La gestione ottimale di questa grande quantità di dati consente, non solo di controllare il modo di evolversi delle malattie, ma anche di prevenire epidemie e personalizzare le cure.
  • Cartelle Cliniche Elettroniche (EHR): Il futuro della medicina passa anche nell’archiviazione delle informazioni sui pazienti. Grazie all’implementazione delle cartelle cliniche elettroniche e alla loro interoperabilità tra ospedali e sistemi sanitari, la continuità delle cure è migliorata totalmente. Inoltre, l’utilizzo delle EHR ha permesso di creare un ecosistema in cui i dati sono accessibili e mantenuti in modo sicuro da diversi operatori sanitari.
  • Sicurezza informatica sanitaria: La protezione delle informazioni sensibili è fondamentale, una priorità nel settore sanitario. Con la digitalizzazione dei dati sanitari gli esperti di cybersecurity prevengono violazioni e garantiscono la privacy dei pazienti.
  • Assistenza Remota e Telemedicina: Le visite e il monitoraggio da remoto dei pazienti stanno diventando sempre più richieste e comuni. Questo sistema, partito durante la pandemia, ha migliorato l’accesso alle cure, specialmente nelle zone con scarse risorse. Inoltre, le visite online rendono l’assistenza medica più accessibile anche a livello di costi.

 

Quali sono le professioni più richieste?

Come visto, la rapida espansione dell’informatica medica ha combinato la tecnologia dell’informazione con la medicina per ottimizzare la gestione dei dati sanitari, nonché le diagnosi e il trattamento dei pazienti.

Per questo, il mercato del lavoro nel settore è in forte crescita, con un aumento vertiginoso della domanda di professionisti qualificati.

Ma quali sono le figure più ricercate? Vediamo:

  1. Data Scientist Sanitario: Grazie alla loro formazione, i Data Scientist in ambito sanitario analizzano le enormi quantità di dati clinici per prevedere malattie, individuare trend e migliorare l’efficienza dei diversi trattamenti a disposizione. Questi utilizzano strumenti di intelligenza artificiale e machine learning proprio per poter personalizzazione le cure e supportare la ricerca medica.
  2. Specialista in sicurezza informatica sanitaria: La crescente minaccia di attacchi informatici ai sistemi sanitari, ha fatto sorgere l’esigenza di assumere specialisti in sicurezza informatica. Questi si occupano di proteggere i dati sensibili dei pazienti, fornendo maggiori protocolli di sicurezza con tecniche avanzate, crittografia e monitoraggio delle vulnerabilità nei sistemi IT sanitari.
  3. Analista di sistemi sanitari: Questi esperti hanno il compito di valutare ed ottimizzare i sistemi informatici utilizzati nelle diverse strutture sanitarie, comprendendo come l’implementare i software per la gestione delle cartelle cliniche elettroniche in conformità con le normative di sicurezza dei dati.
  4. Esperto di Telemedicina e Health Tech: Gli esperti di Telemedicina e Health Tech hanno il compito di gestire e sviluppare le piattaforme per la consultazione remota, per pazienti distanti, migliorando così l’accesso alle cure.
  5. Bioinformatico: Questi professionisti sviluppano strumenti per analizzare di dati genetici e molecolari, lavorano all’intersezione tra informatica e biologia. Difatti le loro competenze sono a dir poco fondamentali nell’oncologia computazionale, nella ricerca farmacologica e nella medicina di precisione.
  6. Sviluppatore di software per la sanità: Infine, gli sviluppatori di software per la sanità hanno il compito di creare applicazioni e software che devono essere utilizzati nel settore sanitario, come software per l’imaging medico, sistemi EHR e le diverse piattaforme di AI per la diagnosi automatizzata.

Tutte queste figure professionali trovano impiego in aziende farmaceutiche, ospedali, startup innovative e centri di ricerca.

 

Come lavorare nell’informatica medica?

Per poter realizzare il proprio sogno professionale e poter lavorare nell’ambito dell’informatica medica è fondamentale seguire percorsi formativi post-diploma, della durata di uno o due anni.

Questi corsi formativi sono gratuiti e sono stati creati proprio per rispondere alle specifiche richieste delle aziende in determinati settori del mercato del lavoro.

Questi corsi combinano lezioni teoriche con attività pratiche, incluse esperienze di stage presso aziende del settore dell’informatica medica, per creare un percorso di apprendimento mirato e collegato alle più ampie esigenze legate alla professione

I corsi si articolano in:

  • Formazione teorico-pratica;
  • Tirocinio curriculare, presso aziende operanti nel settore sanitario e tecnologico.

Inoltre, per poter accedere ai corsi è necessario essere maggiorenni ed essere in possesso di un:

Diploma di scuola superiore (qualsiasi indirizzo di studio).

 

Perché scegliere di lavorare nell’informatica medica?

I vantaggi che offre l’informatica medica sono evidenti.

Scegliere di lavorare nell’informatica medica, apre le porte ad un futuro brillante, ricco di innovazione e successo, dal forte impatto sulla società.

Vediamo quali sono i motivi per cui scegliere questa carriera:

  • Elevata richiesta: i professionisti della digitalizzazione del settore sanitario sono i più richiesti, attualmente, nel modo del lavoro. Scegliere questa professione vuol dire aver certezza di carriera.
  • Carriera ben remunerata: gli stipendi in questo settore sono elevati e competitivi, nonché offrono importanti prospettive di crescita professionale.
  • Opportunità di innovazione: lavorare nell’informatica medica significa aiutare a sviluppare le migliori soluzioni in ambito medico per agevolare le diagnosi, il trattamento e la gestione delle cure l’intelligenza artificiale, creando la migliore innovazione possibile e poter fare la differenza.