Soft skills e Hard skills: come acquisirle e migliorarle

I lavori più richiesti: opportunità per ogni livello di competenza

Come poter creare un Curriculum Vitae impeccabile, raccontando tutto delle proprie abilità trasversali e competenze tecniche, lasciando la giusta impronta di sé? Se hai questo dubbio è perché ancora non hai inserito nel tuo CV le famigerate Soft skills e Hard skills! Cosa sono le Soft e Hard skills, perché sono così importanti? Continua a leggere…

Cosa sono le Soft skills e Hard skills?

Sin da bambini ci insegnano che per avere successo nella vita è necessario studiare molto e impegnarsi in tutto ciò che si fa. Ma per poter acquisire le competenze ed abilità che sono richieste per svolgere un determinato lavoro, delle volte, questo non basta.

Ormai grandi e in procinto di trovare un impiego, ci rendiamo conto della necessità delle aziende di assumere dipendenti capaci non solo di svolgere bene il proprio lavoro, da un punto di vista professionale e tecnico, ma anche da quello umano, empatico e creativo.

Durante i colloqui di lavoro gli HR valutano i candidati su due diverse serie di abilità: le Soft Skills e le Hard Skills. Ma cosa sono?

 

Cosa sono le Hard skills?

Le hard skills, sono le abilità o competenze definite, appunto, “difficili”, ovvero strettamente connesse al lavoro che si svolge, che si acquisiscono attraverso lo studio e il lavoro.

Queste hard skills vengono sempre indicate sia negli annunci di lavoro che nei CV, poiché sono legate alla posizione specifica per cui i candidati si propongono e i datori di lavoro cercano.

  • Alcuni esempi di hard skills sono:
  • Utilizzo del computer;
  • Conoscenza delle lingue straniere;
  • Conoscenza di software particolari;
  • Conoscenza di una lingua straniera;
  • Utilizzo di un determinato macchinario;
  • Conoscenza tecnica della posizione di lavoro indicata;
  • Certificati e/o tesserini che attestino determinati percorsi di formazione.

 

Cosa sono le Soft Skills?

Le soft skills, invece, sono le c.d. competenze trasversali, ovvero le famigerate “abilità personali” che sono legate sia all’intelligenza emotiva che alle abilità naturali che ogni individuo possiede. Queste predisposizioni sono estremamente specifiche e soggettive in ogni individuo, legate alle proprie capacità comportamentali e relazionali.

In questo caso si fa riferimento a tutte quelle abilità non specifiche di un determinato lavoro, ma che sono legate al singolo individuo nel modo di agire di fronte a situazioni particolari, ovvero alle sue capacità di gestire lo stress, di prendere decisioni oppure di condurre un team.

Ecco alcuni esempi di soft skill più richieste dalle aziende:

  • Creatività;
  • Leadership;
  • Empatia;
  • Motivazione;
  • Adattamento e Flessibilità;
  • Comunicazione;
  • Organizzazione e gestione del tempo;
  • Problem-solving;
  • Team Working.

 

Soft skills e Hard skills: differenze

Le differenze tra le due skills sono evidenti.

Mentre le soft skills sono tutte quelle qualità/abilità personali che possono nascere e dipendere da fattori di predisposizione genetica, oltre che da fattori culturali e di esperienze passate che col tempo hanno plasmato il comportamento, il modo di pensare, osservare, interagire, analizzare e di interpretare da parte di un individuo, le hard skills sono decisamente più tecniche.

Difatti, le hard skills non hanno nulla a che vedere con il comportamento o la creatività personale, ma vengono semplicemente acquisite e sviluppate col tempo, attraverso la formazione e il lavoro.

Per questo, contrariante alle soft skills, le hard skills sono misurabili e quantificabili e misurabili.

Una cosa è certa, sono entrambe essenziali. Non si può definire quale delle due sia meglio possedere, poiché queste tipologie di abilità sono importanti per poter essere definite delle “risorse di successo”. Per questo è fondamentale possedere il giusto mix tra hard e soft skills.

 

Come migliorare le soft skills e le hard skills attraverso la formazione

È possibile sviluppare competenze trasversali anche al di fuori delle proprie capacità innate o che sono emerse nel tempo, forgiando il proprio carattere. Queste possono essere acquisite anche attraverso diverse opzioni, ovvero: workshop, coaching o corsi di formazione.

Inoltre molte aziende hanno compreso l’importanza far sviluppare ai propri dipendenti queste competenze trasversali offrendo loro diversi programmi di formazione finalizzati all’acquisizione o al miglioramento delle loro soft skills.

Contrariamente, per poter acquisire le giuste hard skills, è necessario in primis creare una formazione adeguata nell’ambito lavorativo che si vuole svolgere per poi concentrarsi sui compiti che verranno svolti in quel ambito.

Lo studio e la pratica rappresentano le due strade più importanti da dover percorrere se si vogliono ottenere le giuste hard skills.