IFTS corsi regionali post diploma

IFTS corsi post diploma: cosa sono, scopri i vantaggi

Dopo conseguito il diploma, molti giovani si trovano di fronte ad un importante bivio: entrare nel mondo del lavoro subito o proseguire gli studi? Non sempre la scelta universitaria, per molti diplomati, si dimostra l’opzione ideale, per questo decidono di intraprendere un percorso differente. Un percorso che possa aprire le porte ad una carriera anche prestigiosa, che porti grandi soddisfazioni da diversi punti di vista. I corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) rappresentano la soluzione ideale per chi cerca una formazione tecnica e pratica all’avanguardia, che apra le porte alle diverse opportunità che ha da offrire il settore. Questi percorsi sono una combinazione perfetta che intrecciano formazione professionale e preparazione altamente specifica che viene richiesta dalle aziende. Scopriamo cosa sono gli IFTS corsi post diploma e quali sono i loro vantaggi!

Cosa sono i corsi IFTS?

Per corsi IFTS post diploma si intendono quei percorsi formativi, della durata di un anno (per un totale di 800 o 1000 ore), nati per rispondere alle specifiche richieste delle aziende in determinati settori del mercato del lavoro.

Questi corsi combinano lezioni teoriche con attività pratiche, incluse esperienze di stage presso aziende del settore.

I corsi, per esempio, della durata complessiva di 1000 ore, si articolano in:

  • 700 ore di Formazione teorico-pratica;
  • 300 ore di Tirocinio curriculare (pari al 30% del monte ore), presso aziende operanti nel settore sanitario e tecnologico.

Questo consente di creare un percorso di apprendimento mirato e collegato alle più ampie esigenze legate alla professione, integrando le competenze tecniche, normative e trasversali con un focus mirato sull’intelligenza artificiale e sulle diverse tecnologie emergenti.

 

Quali sono i requisiti per accedere ai corsi IFTS?

Per poter accedere ai corsi IFTS è necessario essere maggiorenni ed essere in possesso di un:

  • Diploma di scuola superiore (qualsiasi indirizzo di studio).

C’è da precisare che, i corsi IFTS sono generalmente rivolti ai diplomati, ma in alcuni casi particolare possono accedere alla formazione anche chi non è in possesso del diploma, ma con esperienze lavorative specifiche pregresse.

 

Quali sono gli obiettivi del programma dei corsi IFTS?

Il programma degli IFTS corsi post diploma illustra non solo le principali tematiche di preparazione su cui verte l’intero corso, ma garantisce un innovativo approccio formativo orientato sulle esigenze del settore specifico.

I corsi mirano ad una formazione tecnica specializzata nell’informatica medica e non solo, che plasmi le capacità degli studenti di progettare, gestire ed eseguire soluzioni innovative che rispettino gli standard di sicurezza e le normative di compliance.

Gli obiettivi dei corsi IFTS sono far acquisire agli studenti:

  • Competenze comuni, come: Competenze linguistiche e comunicative e Competenze scientifiche e tecnologiche;
  • Competenze tecnico-professionali, come: Intelligenza Artificiale e Big Data in Medicina, Tecnologie emergenti e innovazione digitale, Cybersecurity e compliance normativa.

Il percorso si perfeziona attraverso un tirocinio curriculare, fondamentale per applicare tutte le competenze acquisite, nonché partecipare a progetti aziendali nell’ambito tecnologico-sanitario.

 

Quali sono i settori di riferimento dei corsi IFTS?

Come visto, i corsi IFTS rispondono alle più tecniche esigenze del mercato del lavoro che si concentrano su determinati settori dove vi è un’importante domanda di personale qualificato.

  • I principali settori di riferimento sono:
  • Sanità e Assistenza alla Persona;
  • Turismo e Ospitalità;
  • Informatica e Digital Marketing;
  • Moda e Design;
  • Agroalimentare e Green Economy;
  • Industria e Meccanica.

 

Quali sono i vantaggi IFTS corsi post diploma?

I vantaggi offerti dai corsi IFTS sono numerosi, per questo i giovani diplomati scelgono di seguire questi tipi percorsi formativi senza dover affrontare uno studio universitario più lungo e gravoso, ottenendo comunque tutte le tecniche e l’apprendimento utile per la professione.

Vediamo alcuni vantaggi:

  • Elevate opportunità di lavoro: L’obiettivo principale degli IFTS corsi post diploma è quello di formare giovani figure professionali richieste dalle aziende, in poco tempo. Difatti, più dell’80% degli studenti, completata la formazione, trova un impiego entro pochi mesi.
  • Formazione pratica e stage aziendale: Un importante elemento distintivo dei corsi IFTS sta nel forte orientamento pratico. Buona parte delle ore sono dedicate alle esperienze di stage in azienda. Questo per far sì che gli studenti acquisiscano tutte le adeguate competenze necessarie.
  • Specializzazione in breve tempo: In un massimo di 2 anni, gli studenti otterranno tutta la formazione tecnica richiesta, evitando quindi lo studio di lunghi percorsi accademici.
  • Titolo di studio riconosciuto: Al termine del percorso IFTS, agli studenti verrà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, riconosciuto a livello nazionale ed europeo (EQF – Quadro Europeo delle Qualifiche, livello 4).
  • Possibilità di proseguire gli studi: Dopo i corsi e acquisito il certificato IFTS, gli studenti potranno scegliere sia di entrare subito nel mondo del lavoro e sia di specializzarsi ed acquisire ulteriori titoli.

Se il tuo desiderio è quello di entrare rapidamente nel mondo del lavoro attraverso una formazione specializzata, i percorsi IFTS sono la soluzione giusta per te.

Un corso IFTS è la scelta ideale per un futuro professionale sicuro!

Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore

Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore

Il Certificato di specializzazione tecnica superiore è il titolo rilasciato al termine di un corso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore). Si tratta di un certificato riconosciuto a livello nazionale ed europeo che attesta il possesso di competenze tecniche avanzate in un determinato settore produttivo. CSTS – che cos’è, come funziona e a cosa serve?

Cos’è il Certificato di specializzazione tecnica superiore?

Il Certificato di specializzazione tecnica superiore (CSTS) è un titolo formativo riconosciuto a livello nazionale, destinato a chi desidera acquisire determinate competenze avanzate in specifici settori professionali.

Questo certificato si colloca tra l’istruzione secondaria e la formazione universitaria, offrendo un’opportunità concreta per chi vuole specializzarsi senza necessariamente intraprendere un percorso accademico.

Il Certificato è riconosciuto a livello nazionale, quindi valido in tutta Italia e spendibile anche in ambito europeo.

Difatti il Certificato di specializzazione tecnica superiore è di Livello EQF 4 (European Qualification Framework), lo stesso livello del diploma di scuola superiore.

 

A chi è rivolto e come si ottiene il Ceritificato?

Il certificato è destinato a:

  • Diplomati che vogliono acquisire competenze tecniche specialistiche.
  • Lavoratori che desiderano riqualificarsi o aggiornare le proprie competenze.
  • Disoccupati che vogliono migliorare la propria occupabilità in settori richiesti dal mercato.

Il certificato di specializzazione tecnica superiore viene rilasciato in vari ambiti, tra cui:

  • Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT);
  • Industria e manifattura avanzata;
  • Turismo e beni culturali;
  • Agroalimentare;
  • Energia e ambiente;
  • Sanità e servizi alla persona;
  • Logistica e trasporti.

Per ottenere il certificato bisogna:

  • Frequentare un corso IFTS, dalla durata di 800-1.000 ore;
  • Partecipare a stage e tirocini aziendali, di almeno il 30% del percorso;
  • Superare l’esame finale che verifica le competenze acquisite.

C’è da precisare che, rispetto a un diploma ITS (Istituto Tecnico Superiore), il certificato IFTS è di livello EQF 4 (mentre il diploma ITS è EQF 5 e dura due anni); mentre rispetto a una laurea, il certificato è più pratico e orientato al lavoro, mentre la laurea fornisce una preparazione più teorica.

Quali sono i vantaggi di un Certificato di specializzazione tecnica superiore?

Il CSTS ha diversi vantaggi sia per chi entra nel mondo del lavoro sia per chi desidera migliorare le proprie competenze. Eccone alcuni:

  • Migliori opportunità lavorative: il certificato è molto richiesto dalle aziende che cercano profili tecnici specializzati.
  • Inserimento rapido nel mercato del lavoro: grazie alla formazione pratica e ai tirocini, i diplomati hanno maggiori possibilità di impiego immediato.
  • Possibilità di crescita professionale: il CSTS permette di accedere a ruoli più qualificati e con migliori condizioni contrattuali.
  • Crediti formativi: il certificato può anche essere riconosciuto ai fini di un successivo percorso universitario o di formazione.
Cosa fa l'informatico medico: il futuro nella medicina digitale

Cosa fa l’informatico medico: il futuro nella medicina digitale

Nel mondo della sanità moderna, la figura dell’informatico medico rappresenta la chiave per l’integrazione della tecnologia nell’assistenza sanitaria. Grazie alla progressione della digitalizzazione e l’adozione di nuove soluzioni avanzate, la richiesta di professionisti con determinate competenze in informatica medica è in continua crescita. Ma come poter diventare informatico medico? Quali sono le responsabilità e le diverse opportunità di carriera per questa figura? Scopriamolo insieme.

Chi è e cosa fa l’informatico medico?

L’informatico medico è un professionista specializzato nella progettazione, gestione e implementazione dei sistemi digitali per la sanità.

L’esperto informatico in ambito medico assume un ruolo centrale, poiché combina competenze informatiche e mediche per sviluppare le migliori soluzioni innovative nel settore sanitario, lavorando per ottimizzare la raccolta e l’elaborazione dei dati clinici, garantendo inoltre l’efficacia e la sicurezza delle tecnologie sanitarie.

Mansioni dell’informatico medico

Alcune delle principali mansioni svolte dall’informatico medico includono:

  • Progettazione e gestione dei software sanitari: attraverso lo sviluppo di piattaforme digitali per la gestione dei dati clinici, ovvero la creazione di sistemi per la gestione delle cartelle cliniche elettroniche (EHR) e delle informazioni sui pazienti, l’informatico medico implementa e garantisce la digitalizzazione dei dati sanitari.
  • Protezione dei dati sanitari: l’esperto implementa le diverse strategie per garantire la sicurezza informatica e la conformità alle normative sulla privacy.
  • Analisi dei dati sanitari: per supportare la diagnosi e il trattamento dei dati, l’informatico medico ha il compito di utilizzare gli strumenti di intelligenza artificiale e machine learning.
  • Assistenza tecnica e formazione: altra mansione cruciale è quella di dare supporto al personale medico nell’utilizzo di strumenti digitali e la formazione sulle nuove tecnologie.
  • Interoperabilità dei sistemi sanitari: infine, ha anche il compito di creare delle reti sicure per lo scambio di informazioni tra ospedali, cliniche e laboratori.

Come diventare informatico medico: corsi di formazione

Per diventare informatico medico, è necessario seguire un percorso di formazione che unisca competenze in informatica e scienze della salute.

Questi percorsi formativi post-diploma gratuiti, della durata di uno o due anni, sono stati creati per rispondere alle specifiche richieste delle aziende in determinati settori del mercato del lavoro.

I corsi per diventare informatico medico combinano lezioni teoriche con attività pratiche, incluse esperienze di stage presso aziende del settore farmaceutico, centri di ricerca e non solo, per far sì che i futuri esperti svolgano un percorso di apprendimento mirato e collegato alle più ampie esigenze legate alla professione.

I corsi di informatica medica si suddividono in diverse ore di studio, articolate in:

  • Formazione teorico-pratica;
  • Tirocinio curriculare, presso aziende operanti nel settore sanitario e tecnologico.

Per poter accedere ai corsi formativi è necessario essere maggiorenni e in possesso di un:

  • Diploma di scuola superiore (qualsiasi indirizzo di studio).

Gli obiettivi dei corsi di formazione per informatico medico sono far acquisire agli studenti:

  • Competenze comuni, ovvero: linguistiche, comunicative, scientifiche e tecnologiche;
  • Competenze tecnico-professionali, ovvero: Intelligenza Artificiale e Big Data in Medicina, Tecnologie emergenti e innovazione digitale, Cybersecurity e compliance normativa.

Il percorso si perfeziona attraverso un tirocinio curriculare, fondamentale per applicare tutte le competenze acquisite, nonché partecipare a progetti aziendali nell’ambito tecnologico-sanitario.

 

Sbocchi lavorativi

Le opportunità lavorative sono in continua crescita. Questi professionisti possono trovare impiego in:

  1. Aziende tecnologiche e start-up: dove avranno la possibilità di progettare software e piattaforme per la gestione dei dati sanitari.
  2. Ospedali e cliniche: seguiranno la gestione delle infrastrutture digitali e lo sviluppo di soluzioni per la sanità elettronica, nonché la manutenzione e il controllo dei sistemi informativi ospedalieri.
  3. Istituti di ricerca: svilupperanno al loro interno nuove tecnologie basate su AI, Big data e Machine learning nel settore sanitario.
  4. Pubblica amministrazione ed Enti governativi: forniranno supporto all’implementazione di innovative soluzioni digitali sanitarie a livello nazionale.

L’adozione di nuove tecnologie e la crescente attenzione alla gestione sicura dei dati porteranno a una maggiore richiesta di esperti in questo settore.

 

Informatica Medica: il futuro e gli sbocchi professionali

L’informatica medica sta rivoluzionando totalmente il mondo della sanità. Dall’intelligenza artificiale alla gestione dei dati, attraverso questa disciplina il modo in cui vengono fornite cure e trattamenti ha subito una radicale trasformazione. La tecnologia e medicina possono fondersi e creare un nuovo sbocco lavorativo innovativo per migliorare e progredire le diverse opportunità di carriera del futuro. Cosa ci aspetta nel futuro? Quali sono gli sbocchi professionali a cui sarà possibile ambire in ambito medico ed informatico? Come possono migliorare le informazioni delle diagnosi, i trattamenti e la gestione dei pazienti? Scopriamolo insieme.

L’informatica medica come sta cambiando la sanità?

Grazie alle innovazioni tecnologiche il settore dell’informatica medica sta evolvendo rapidamente il modo di gestire i dati sanitari.

Il perfezionamento della digitalizzazione attraverso una maggiore accuratezza ed efficienza delle cure mediche e all’innovazione tecnologica la sanità sta evolvendo ad un ritmo senza precedenti. Gli investimenti in soluzioni digitali che gli ospedali, le cliniche e le aziende farmaceutiche stanno affrontando per offrire cure sempre più personalizzate, mettono alla luce una realtà ormai evidente, in futuro si avrà bisogno di maggiore personale specializzato.

Vediamo quali sono le principali tendenze che definiranno il futuro dell’informatica medica:

  • Intelligenza Artificiale e Machine Learning: L’intelligenza artificiale (AI) e gli algoritmi di machine learning stanno trasformando in modo totale l’informatica medica, permettendo di avere diagnosi più rapide e precise e a identificare anomalie, ottenere terapie personalizzate e dare maggiore supporto ai medici nelle decisioni cliniche.
  • Big Data e Analisi Predittiva: Attraverso l’uso dei Big Data in medicina è possibile raccogliere e analizzare quantità enormi di informazioni sui pazienti e migliorare le diverse decisioni cliniche da prendere. La gestione ottimale di questa grande quantità di dati consente, non solo di controllare il modo di evolversi delle malattie, ma anche di prevenire epidemie e personalizzare le cure.
  • Cartelle Cliniche Elettroniche (EHR): Il futuro della medicina passa anche nell’archiviazione delle informazioni sui pazienti. Grazie all’implementazione delle cartelle cliniche elettroniche e alla loro interoperabilità tra ospedali e sistemi sanitari, la continuità delle cure è migliorata totalmente. Inoltre, l’utilizzo delle EHR ha permesso di creare un ecosistema in cui i dati sono accessibili e mantenuti in modo sicuro da diversi operatori sanitari.
  • Sicurezza informatica sanitaria: La protezione delle informazioni sensibili è fondamentale, una priorità nel settore sanitario. Con la digitalizzazione dei dati sanitari gli esperti di cybersecurity prevengono violazioni e garantiscono la privacy dei pazienti.
  • Assistenza Remota e Telemedicina: Le visite e il monitoraggio da remoto dei pazienti stanno diventando sempre più richieste e comuni. Questo sistema, partito durante la pandemia, ha migliorato l’accesso alle cure, specialmente nelle zone con scarse risorse. Inoltre, le visite online rendono l’assistenza medica più accessibile anche a livello di costi.

 

Quali sono le professioni più richieste?

Come visto, la rapida espansione dell’informatica medica ha combinato la tecnologia dell’informazione con la medicina per ottimizzare la gestione dei dati sanitari, nonché le diagnosi e il trattamento dei pazienti.

Per questo, il mercato del lavoro nel settore è in forte crescita, con un aumento vertiginoso della domanda di professionisti qualificati.

Ma quali sono le figure più ricercate? Vediamo:

  1. Data Scientist Sanitario: Grazie alla loro formazione, i Data Scientist in ambito sanitario analizzano le enormi quantità di dati clinici per prevedere malattie, individuare trend e migliorare l’efficienza dei diversi trattamenti a disposizione. Questi utilizzano strumenti di intelligenza artificiale e machine learning proprio per poter personalizzazione le cure e supportare la ricerca medica.
  2. Specialista in sicurezza informatica sanitaria: La crescente minaccia di attacchi informatici ai sistemi sanitari, ha fatto sorgere l’esigenza di assumere specialisti in sicurezza informatica. Questi si occupano di proteggere i dati sensibili dei pazienti, fornendo maggiori protocolli di sicurezza con tecniche avanzate, crittografia e monitoraggio delle vulnerabilità nei sistemi IT sanitari.
  3. Analista di sistemi sanitari: Questi esperti hanno il compito di valutare ed ottimizzare i sistemi informatici utilizzati nelle diverse strutture sanitarie, comprendendo come l’implementare i software per la gestione delle cartelle cliniche elettroniche in conformità con le normative di sicurezza dei dati.
  4. Esperto di Telemedicina e Health Tech: Gli esperti di Telemedicina e Health Tech hanno il compito di gestire e sviluppare le piattaforme per la consultazione remota, per pazienti distanti, migliorando così l’accesso alle cure.
  5. Bioinformatico: Questi professionisti sviluppano strumenti per analizzare di dati genetici e molecolari, lavorano all’intersezione tra informatica e biologia. Difatti le loro competenze sono a dir poco fondamentali nell’oncologia computazionale, nella ricerca farmacologica e nella medicina di precisione.
  6. Sviluppatore di software per la sanità: Infine, gli sviluppatori di software per la sanità hanno il compito di creare applicazioni e software che devono essere utilizzati nel settore sanitario, come software per l’imaging medico, sistemi EHR e le diverse piattaforme di AI per la diagnosi automatizzata.

Tutte queste figure professionali trovano impiego in aziende farmaceutiche, ospedali, startup innovative e centri di ricerca.

 

Come lavorare nell’informatica medica?

Per poter realizzare il proprio sogno professionale e poter lavorare nell’ambito dell’informatica medica è fondamentale seguire percorsi formativi post-diploma, della durata di uno o due anni.

Questi corsi formativi sono gratuiti e sono stati creati proprio per rispondere alle specifiche richieste delle aziende in determinati settori del mercato del lavoro.

Questi corsi combinano lezioni teoriche con attività pratiche, incluse esperienze di stage presso aziende del settore dell’informatica medica, per creare un percorso di apprendimento mirato e collegato alle più ampie esigenze legate alla professione

I corsi si articolano in:

  • Formazione teorico-pratica;
  • Tirocinio curriculare, presso aziende operanti nel settore sanitario e tecnologico.

Inoltre, per poter accedere ai corsi è necessario essere maggiorenni ed essere in possesso di un:

Diploma di scuola superiore (qualsiasi indirizzo di studio).

 

Perché scegliere di lavorare nell’informatica medica?

I vantaggi che offre l’informatica medica sono evidenti.

Scegliere di lavorare nell’informatica medica, apre le porte ad un futuro brillante, ricco di innovazione e successo, dal forte impatto sulla società.

Vediamo quali sono i motivi per cui scegliere questa carriera:

  • Elevata richiesta: i professionisti della digitalizzazione del settore sanitario sono i più richiesti, attualmente, nel modo del lavoro. Scegliere questa professione vuol dire aver certezza di carriera.
  • Carriera ben remunerata: gli stipendi in questo settore sono elevati e competitivi, nonché offrono importanti prospettive di crescita professionale.
  • Opportunità di innovazione: lavorare nell’informatica medica significa aiutare a sviluppare le migliori soluzioni in ambito medico per agevolare le diagnosi, il trattamento e la gestione delle cure l’intelligenza artificiale, creando la migliore innovazione possibile e poter fare la differenza.